Nazionale

Vivicittà: come sempre "Primo l'ambiente!"

Già nella sua prima edizione, Vivicittà ebbe una forte caratterizzazione ambientale: una manifestazione podistica che lanciava il messaggio (rivoluzionario per i tempi) di sportivi-cittadini che avevano voglia di recuperare i centri urbani, di creare città più salutari e vivibili. Col tempo questa caratterizzazione ambientale si è andata sempre più sviluppando, riempiendosi di contenuti e azioni concrete. "Da qualche anno la nostra attenzione è orientata al tema dei rifiuti, con l’intento di ridurli - spiega Santino Cannavò, responsabile Ambiente Uisp - La soluzione per una riduzione consistente dei rifiuti va ricercata a monte del processo di produzione degli oggetti, nel nostro caso di tutti i materiali necessari per una manifestazione podistica. È li che bisogna agire mettendo al bando l’usa e getta e producendo oggetti con un lungo ciclo di vita, pensando già al loro possibile riutilizzo. Tutto ciò consente di ridurre lo spreco di materie prime ed energia, e quindi di ridurre l'impronta ecologica che deriva dalla produzione dei materiali".

In questa ottica va inserita anche la scelta dei gadget della manifestazione: "Abbiamo realizzato per Vivicittà 2013 uno zainetto prodotto da materiale da riciclo ed una borraccia da 500 ml, in materiale PE-ECO, polietilene biodegradabile e atossico. La borraccia, inoltre, proseguendo l’impegno profuso dal 2011 dall’associazione con la campagna “Per un uso consapevole dell’acqua”, è una alternativa per dire no all’acqua imbottigliata, favorire l’utilizzo dell’acqua di rete pubblica e abbattere i costi ambientali causati da tale commercio".

Queste le altre azioni messe in atto: utilizzo di materiali cartacei in carta ecologica Fsc, certificata dalla Forest Stewardship Council, prodotta, dunque, a partire da legni provenienti da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici; utilizzo di nastro segnaletico e pettorali in TYVEK biodegradabile; utilizzo di bicchieri, piatti e materiale per i punti ristoro in Mater-Bi, materiale biodegradabile derivante dall’amido di mais; organizzazione di punti di distribuzione dell’acqua, attraverso allacciamenti alla rete idrica; raccolta differenziata prima, durante e dopo la manifestazione.
Vivicittà sostiene l’uso dei mezzi pubblici e di mobilità alternativa all’automobile per raggiungere il luogo della corsa. Inoltre, grazie all’iniziativa LifeGate, Vivicittà ha contribuito alla creazione e tutela di 2.284 mq di foresta in crescita in Costa Rica, necessari per compensare, in un anno, 2.375 kg di Co2 generati dalla produzione e stampa di tutto il materiale cartaceo. (F.Se.)

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'vivicitt-come-sempre-primo-lambiente' (length=36)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'vivicitt-come-sempre-primo-lambiente' (length=36)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Vivicittà: come sempre "Primo l'ambiente!"' (length=62)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty